ResQ Family: Impatto dell’ospedalizzazione per il virus respiratorio sinciziale (VRS) sulla qualità di vita delle famiglie – uno studio internazionale

Approfondimento

Il VRS è un virus molto contagioso. È la causa più comune di bronchiolite e polmonite, in età pediatrica, che sono entrambe un’infezione del tratto respiratorio inferiore (LRTI). Entro i due anni di età, quasi tutti i bambini sono stati infettati almeno una volta dal VRS. A livello globale, è una delle principali cause di ospedalizzazione tra i bambini piccoli, con circa 33 milioni di casi di infezioni acute delle basse vie aeree che causano più di tre milioni di ospedalizzazioni ogni anno nei bambini di età inferiore ai 5 anni. Sebbene la maggior parte dei casi di VRS sia lieve, non possiamo prevedere quali bambini potrebbero ammalarsi gravemente e finire in ospedale. Questo perché il decorso della malattia è imprevedibile. Quando l’infezione da VRS è grave e si associa a un ricovero ospedaliero, può comportare il ricovero in un’unità di terapia intensiva con il ricorso a cure di supporto come la ventilazione meccanica. Può inoltre provocare complicazioni a lungo termine, come respiro sibilante ricorrente, riduzione della funzione polmonare e asma. Inoltre, le ospedalizzazioni legate all’RSV possono essere associate a un onere significativo per l’intera famiglia, con un notevole stress e una maggiore perdita di produttività lavorativa.

Scopo del progetto ResQ Family

Fino ad oggi sono disponibili solo poche informazioni su come l’infezione grave da VRS, che porta all’ospedalizzazione del bambino, influisca sulla qualità di vita delle famiglie colpite. Per il progetto ResQ Family, verrà utilizzato un questionario online per intervistare i genitori o i tutori di bambini fino a 24 mesi d’età attualmente o recentemente ricoverati (durata della degenza ospedaliera di almeno 12 ore e ricovero in ospedale da non più di 4 settimane) a causa dell’infezione da VRS.

L’obiettivo del progetto ResQ Family è scoprire come l’ospedalizzazione per VRS influisca sulla qualità della vita dei bambini affetti e delle loro famiglie. L’obiettivo è anche quello di fornire prove scientifiche peso del VRS e di sensibilizzare tutte le parti interessate, compresi gli operatori sanitari e i rappresentanti dei pazienti, gli amministratori regionali politici e il pubblico in generale.

Il progetto durerà fino a giugno 2024. La raccolta dei dati avverrà durante la stagione del VRS, dall’autunno 2022 alla primavera 2023, in quattro Paesi europei: Francia, Germania, Italia e Svezia.

Gruppo di progetto EFCNI:

Dr Christina Tischer Head of Scientific Affairs and Research

Ilona Trautmannsberger Junior Project Manager

Dr Johanna Kostenzer Former Head of Scientific Affairs

Prof Luc Zimmermann Senior Medical Director

Silke Mader Chairwoman of the Executive Board

Il personale di EFCNI è alla guida del progetto ResQ Family. Il progetto sarà condotto in stretta collaborazione con rinomati esperti internazionali, consulenti scientifici e rappresentanti dei genitori. Il progetto è sostenuto da partner internazionali e locali nei rispettivi Paesi.

Per ulteriori informazioni, contattare: research@efcni.org

Membri del External Scientific Advisory Board (ESAB):

Prof Christian Apfelbacher Institute of Social Medicine and Health Systems Research (ISMHSR), Otto-von-Guericke University Magdeburg, Magdeburg, Germany

Dr Philippe Beutels Faculty of Medicine and Health Sciences, University of Antwerp, Antwerp, Belgium

Dr Brigitte Essers Maastricht University Medical Centre, The Netherlands

Prof Ulrike Ravens-Sieberer Department of Child and Adolescent Psychiatry, Psychotherapy and Psychosomatics, University Medical Centre Hamburg-Eppendorf, Hamburg, Germany

Membri del Project Expert Group (PEG):

Prof Kajsa Bohlin Department of Neonatology, Karolinska University Hospital/ Karolinska Institutet, Stockholm, Sweden

Prof Louis Bont Department of General Pediatrics and Pediatric Infectious Diseases, Wilhelmina Children’s Hospital, University Medical Center, Utrecht, The Netherlands

Prof Daniele de Luca Division of Pediatrics and Neonatal Critical Care, A. Béclère Medical Center, Paris Saclay University Hospitals, APHP, Paris, France

Katarina Eglin Bundesverband “Das frühgeborene Kind” e.V. (BVDfK), Frankfurt (Main), Germany

Prof Susanna Esposito Paediatric Clinic, Pietro Barilla Children’s Hospital, University of Parma, Parma, Italy

Prof Fabio Midulla Department of Maternal Infantile and Urological Sciences, Sapienza University of Rome, Rome, Italy

Prof Raffaella Nenna Department of Maternal Infantile and Urological Sciences, Sapienza University of Rome, Rome, Italy

Dr Barbara Plagg Institute of General Practice and Public Health, Provincial College for Health Professions Claudiana, Bolzano, Italy

Audrey Reynaud SOS Préma, Boulogne Billancourt, France

Karl Rombo Riksförbundet Svenska Prematurförbundet, Stockholm, Sweden

Dr Sven-Arne Silfverdal Department of Clinical Sciences, Umeå University, Umeå, Sweden

Prof Catherine Weil-Olivier Pediatrics, University of Paris, 7 Denis Diderot, Paris, France

Prof Sven Wellmann Clinic for Paediatric and Young Adult Medicine, Klinik St. Hedwig Regensburg, Regensburg, Germany

Dr Martin Wetzke Clinic for Pediatric Pneumology, Allergology and Neonatology, Hannover Medical School (MHH), Hannover, Germany

Il 28 aprile 2022, l’EFCNI ha ospitato la prima tavola rotonda digitale di esperti sul VRS del nuovo progetto di ricerca “ResQ Family”. Un gruppo di esperti nella ricerca sul VRS e sulla qualità della vita, tra cui ricercatori, neonatologi, pediatri e rappresentanti dei genitori, si è riunito online per la prima volta per discutere del progetto e del disegno dello studio. I risultati di questo scambio di esperti confluiranno in un questionario online che sarà utilizzato per intervistare i tutori e i genitori dei bambini affetti fino a 2 anni di età. I nostri sinceri ringraziamenti vanno a tutti gli esperti per il loro prezioso contributo.

OPUSCOLO PER I GENITORI “VRS – PERCHÉ TUTTI I GENITORI DI NEONATI DOVREBBERO CONOSCERE IL VIRUS RESPIRATORIO SINCIZIALE”

È importante che i genitori siano informati su tutti gli aspetti della salute e del benessere del loro bambino, ma anche sui potenziali rischi e sulle efficaci misure preventive per proteggerlo. A tal proposito, abbiamo creato, insieme a esperti nel campo della neonatologia e della pediatria, del VRS e delle malattie infettive, questo opuscolo per i genitori, che fornisce informazioni specifiche e comprensibili su questo argomento importante ma talvolta sottovalutato: “VRS – Perché tutti i genitori di neonati dovrebbero conoscere il virus respiratorio sinciziale”

Questo opuscolo informativo riassume ciò che i genitori dovrebbero sapere sull’infezione da VRS per aiutarli ad adottare le misure più adeguate per la salute del loro bambino: Fornisce informazioni di facile comprensione sul VRS comune e sui suoi sintomi, illustrate con utili infografiche. I preziosi consigli di prima mano di genitori e medici mostrano come riconoscere un’infezione e cosa può fare come genitore per proteggere il Suo bambino dal VRS. Scarichi qui la Sua copia dell’opuscolo e buona lettura!

INFOGRAFICHE SUL VRS Qui troverete informazioni illustrate in modo semplice su fatti e domande sul VRS:

  • Informazioni utili sul VRS
  • Quali sono i segni e i sintomi del VRS nei neonati?
  • Cinque passi per proteggere il bambino dal VRS
  • Di cosa tenere conto dopo un’infezione da VRS

Non esitate a scaricare e condividere queste infografiche per educare e creare consapevolezza su questa malattia ancora sottovalutata che può colpire tutti i neonati.

[1] Bianchini S et al. Role of Respiratory Syncytial Virus in Pediatric Pneumonia. Microorganisms. 2020 Dec 21;8(12):2048. doi: http://doi.org/10.3390/microorganisms8122048

[2] Díez-Gandía E et al. The impact of childhood RSV infection on children’s and parents’ quality of life: a prospective multicenter study in Spain. BMC Infect Dis. 2021 Sep 6;21(1):924. doi: http://doi.org/10.1186/s12879-021-06629-z

[3] Lapillonne A et al. Impact on parents of bronchiolitis hospitalization of full-term, preterm and congenital heart disease infants. BMC Pediatr 12, 171 (2012). doi: http://doi.org/10.1186/1471-2431-12-171

[4] Leidy NK et al. The impact of severe respiratory syncytial virus on the child, caregiver, and family during hospitalization and recovery. Pediatrics. 2005 Jun;115(6):1536-46. doi: http://doi.org/10.1542/peds.2004-1149

[5] Li Y et al. Global, regional, and national disease burden estimates of acute lower respiratory infections due to respiratory syncytial virus in children younger than 5 years in 2019: a systematic analysis. Lancet. 2022 May 28;399(10340):2047-2064. doi: https://doi.org/10.1016/S0140-6736(22)00478-0

[6] Mazur NI et al. Respiratory Syncytial Virus Network (ReSViNET). Lower respiratory tract infection caused by respiratory syncytial virus: current management and new therapeutics. Lancet Respir Med. 2015 Nov;3(11):888-900. doi: https://doi.org/10.1016/S2213-2600(15)00255-6

[7] Mazur NI et al. Respiratory syncytial virus trials and beyond. Lancet Infect Dis. 2015 Dec;15(12):1363-5. doi: http://doi.org/10.1016/S1473-3099(15)00304-7

[8] Rha B et al. Respiratory Syncytial Virus-Associated Hospitalizations Among Young Children: 2015-2016. Pediatrics. 2020 Jul;146(1):e20193611. doi: http://doi.org/10.1542/peds.2019-3611

[9] Shi T et al. RSV Global Epidemiology Network. Global, regional, and national disease burden estimates of acute lower respiratory infections due to respiratory syncytial virus in young children in 2015: a systematic review and modelling study. Lancet. 2017 Sep 2;390(10098):946-958. doi: http://doi.org/10.1016/S0140-6736(17)30938-8

[10] Varni JW et al. The PedsQL Family Impact Module: preliminary reliability and validity. Health Qual Life Outcomes. 2004 Sep 27;2:55. doi: http://doi.org/10.1186/1477-7525-2-55

[11] Wang X et al. Respiratory Syncytial Virus-Associated Hospital Admissions and Bed Days in Children <5 Years of Age in 7 European Countries. The Journal of infectious diseases. 2022. doi: http://doi.org/10.1093/infdis/jiab560

[12] Zhang S et al. Cost of Respiratory Syncytial Virus-Associated Acute Lower Respiratory Infection Management in Young Children at the Regional and Global Level: A Systematic Review and Meta-Analysis. The Journal of infectious diseases. 2020. doi: http://doi.org/10.1093/infdis/jiz683

Trasparenza: L’EFCNI ha ricevuto fondi da Sanofi a sostegno di questo studio indipendente.

In collaborazione con:

ESPR_Wort-Bild-Marke_4c_AB
ReSViNET Logo PNG White Background
UENPS-TAGLINE_ok_Tavola disegno 1